Benvenuto in
ClairCity Liguria

Come vorresti vivere, lavorare e muoverti nelle città del futuro?

Questa è la domanda che stiamo ponendo ai cittadini europei. Il progetto, nella sua unicità, dà ai cittadini la possibilità di definire quali siano le migliori soluzioni a livello locale.

IL PROGETTO

Il progetto ClairCity è un progetto quadriennale finanziato nell’ambito di EU Horizon 2020 e interagisce direttamente con cittadini e autorità locali in sei paesi europei. Il progetto utilizza un gioco, un’app per smartphone, gare scolastiche, seminari ed eventi per scoprire le aspettative e i sogni dei cittadini per il futuro delle loro città. Il nostro lavoro aiuta le autorità locali a elaborare piani per soddisfare le esigenze dei loro abitanti al fine di mantenere la nostra aria pulita e ridurre il contributo di ogni città ai cambiamenti climatici globali.

Lo stato della Liguria

La Liguria è caratterizzata da un clima mediterraneo e una geografia montuosa. La direzione del vento predominante aiuta a ridurre l’inquinamento atmosferico, ma le limitate possibilità di utilizzo del suolo a causa della situazione geografica portano a una concentrazione di porti, industria, traffico e abitazioni nella fascia costiera di Genova e nell’area costiera complessiva della Liguria – che contribuisce a creare problemi alla qualità dell’aria. Maggiori informazioni sui fattori sociali, politici e ambientali che influenzano la salute della Liguria (in inglese) facendo clic qui.

Le emissioni in atmosfera in Liguria di gas serra e di inquinanti sono in diminuzione e la qualità dell’aria è complessivamente in miglioramento. Le concentrazioni di PM10 e PM2,5 e degli altri inquinanti sono generalmente conformi ai valori limite.

Nell’agglomerato di Genova (città pilota del progetto) persistono problemi con riferimento agli inquinanti NO2 ed O3. L’inquinante che desta maggiore preoccupazione è il biossido di azoto per il superamento del limite medio annuo nelle stazioni di monitoraggio cittadine poste a margine delle strade.  La violazione della concentrazione limite per il biossido di azoto nell’agglomerato di Genova è oggetto della procedura d’infrazione n. C-573/19 della Commissione Europea contro la Repubblica Italiana. Anche l’ozono estivo presenta valori superiori agli obiettivi stabiliti dalla norma in particolare nelle aree suburbane e rurali.

La Regione Liguria, con la dgr n. 941 del 16.11.2018, ha approvato misure urgenti di risanamento della qualità dell’aria per incrementare quelle già adottate ai diversi livelli istituzionali. La deliberazione ha disposto l’adozione di programmi di intervento a carico dei Comuni di Genova, La Spezia e Bufala per l’attivazione di misure locali.

Nel 2016 la Liguria ha aderito ad altre cinque città e regioni europee nel progetto ClairCity per affrontare collettivamente l’inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici insieme ai loro cittadini.

Le attività hanno riguardato:

– Nel 2017, la partecipazione alla Genova Smart Week. Qui trovate la presentazione

– Nel 2018, l’organizzazione di un seminario sulla definizione di uno scenario di qualità dell’aria con 30 portatori di interesse nei settori ambientale, sanitario e politico

Soluzioni di crowdsourcing da parte dei cittadini su come ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare l’impronta di carbonio della regione

– La promozione del ClairCity Skylines per la Liguria

– La realizzazione di un concorso video

– L’avvio di un’app per aziende e privati ​​per ridurre le proprie emissioni

– Nel 2019, la realizzazione di un concorso scolastico per incoraggiare i giovani a pensare in modo strategico a come anche loro possano fare la differenza per realizzare un futuro più pulito, più sano ed a basse emissioni di carbonio

Attraverso questo progetto, stiamo sviluppando pacchetti di strumenti per ogni città per supportarle a realizzare la loro ambizione di un aria pulita; per ogni città  gli strumenti sono personalizzati tenendo conto delle peculiarità locali. Abbiamo raccolto i suggerimenti dei cittadini e presto saremo pronti a condividere pienamente le nostre proposte di politiche sulla qualità dell’aria.

Nel frattempo, scopri di più sul problema dell’inquinamento atmosferico e su ciò che tu o la tua organizzazione potete fare per contribuire a un futuro più pulito, più sano, più sicuro e più partecipativo per la Liguria.

AGIRE

Scopri di più sul problema dell’inquinamento atmosferico e su ciò che tu o la tua organizzazione potete fare per contribuire a un futuro più pulito, più sano, più sicuro e più partecipativo per Genova e la Liguria.

Quale è il problema? Mettiti in gioco